Scultura della Tentazione di Sant’Antonio al Musée des Beaux-Arts di Lione

111,93 

  • *Seleziona Altezza

    Seleziona Finitura

  • Made of resin and painted and patinated by hand
  • Easy and secure payment
  • Free shipping
  • Free returns 14 days
  • Spedizione entro 7-10 giorni lavorativi

Scopri la narrazione avvincente della ‘Tentazione di Sant’Antonio’, una replica magistrale che cattura l’essenza dell’opera originale di Auguste Rodin, conservata al Musée des Beaux-Arts di Lione. Questa scultura squisita, realizzata con resina di alta qualità, presenta una straordinaria patina che imita gli effetti del marmo e del bronzo, portando un tocco di eleganza classica nel tuo spazio. La scultura ritrae un momento di intensa tensione psicologica e fisica, con un Sant’Antonio incappucciato, il volto premuto a terra, che stringe disperatamente la croce in una lotta contro i desideri terreni. In opposizione alla sua figura chiusa e tormentata, la figura sensuale di una donna nuda si allunga in modo seducente, incarnando la stessa tentazione che perseguita l’eremita. Il contrasto tra i vestiti ruvidi e testurizzati del santo e il corpo liscio e luminoso della donna evoca una narrazione toccante di lotta e desiderio. Ogni angolo di questa scultura rivela nuovi dettagli, dalle pieghe finemente scolpite del mantello del santo che trasmettono il suo tormento interiore, alle curve lucide della figura femminile che sembrano danzare con la luce. La base, lasciata intenzionalmente grezza e non finita, riflette lo stile distintivo di Rodin, evidenziando l’impegno dell’artista nel mostrare la bellezza grezza del materiale. Questa scultura non è solo un oggetto decorativo; è un inizio di conversazione, un’esplorazione della condizione umana e una testimonianza dei temi senza tempo della tentazione e della redenzione. Porta a casa questa scultura affascinante e invita la ricca eredità dell’arte classica nella tua vita.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Scultura della Tentazione di Sant’Antonio al Musée des Beaux-Arts di Lione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *